
Campagne Facebook, come scegliere la tipologia giusta
Sempre più aziende in Italia sfruttano le potenzialità del web e soprattutto di una piattaforma social come Facebook, usata da milioni e milioni di utenti ogni giorno. In particolare, è possibile valutare diverse tipologie di pubblicità su Facebook per e-commerce e per altre attività.
I vari tipi di campagne Facebook
Il web e soprattutto il mondo dei social, non è soltanto un luogo virtuale dove poter interagire con conoscenti che risiedono a centinaia di chilometri di distanza ma anche e soprattutto una imperdibile opportunità di crescita per le aziende. Colossi del settore come Facebook, non sono rimasti indifferenti a questa esigenza delle aziende e hanno deciso di attivare delle campagne pubblicitarie con strumenti che aiutano a crescere il bacino di potenziali clienti a cui proporre servizi e prodotti. In particolare, sono a disposizione vari tipi di campagne Facebook pensate per le esigenze di qualsiasi attività partendo dal classico e-commerce fino ad arrivare all’azienda che offre servizi di consulenza. Nello specifico, la piattaforma americana prevede tre diverse categorie di campagne Facebook: Notorietà, Considerazione e Conversione. Sono suddivise dal punto di vista concettuale rispetto agli obiettivi prefissati dall’azienda. Naturalmente, le differenze riguardano anche il processo di acquisto e quindi le modalità con cui creare ricchezza. Scegliendo la categoria notorietà, l’imprenditore sfrutta alcune soluzioni pensate per dare maggiore visibilità a un marchio. Infatti, si può lavorare sulla notorietà del brand e anche sulla copertura dei vari contenuti proposti agli utenti. La seconda opzione invece è rivolta a persone che già conoscono un brand e vengono sottoposte ad una serie di iniziative per aumentare la considerazione. Infine, la terza categoria è quella che poi finalizza tutto il lavoro fatto sui social ossia cercare di convertire l’interesse di un utente in vendita vera e propria.
Le campagne di notorietà e considerazione
Le campagne Facebook sono concettualmente suddivise rispetto all’obiettivo prefissato. Per quanto riguarda la categoria Notorietà, le iniziative vengono concepite con l’intento di far conoscere l’azienda alle persone oppure soltanto un prodotto / servizio specifico. In questo caso i costi della campagna che l’azienda dovrà sostenere sono direttamente proporzionali al numero di visualizzazioni delle inserzioni create. Viene fissato un valore economico ad ogni visualizzazione per cui il costo complessivo sarà calcolato con una semplice moltiplicazione del numero di visualizzazioni con l’importo unitario. Inoltre, le campagne dedicate alla notorietà possono essere a loro volta suddivise in due sottocategorie: notorietà del brand e copertura. La prima tipologia prevede una fase di ottimizzazione sulla distribuzione delle inserzioni e ha come scopo aumentare il ricordo che un utente avrà del marchio oppure di un servizio. La copertura mostra, invece, l’inserzione a quante più persone possibili e il pagamento viene effettuato per pacchetti da 1000 visualizzazioni per volta. Le campagne di considerazione devono consolidare l’idea che un utente si è fatto di un marchio, accrescendo così la fiducia dei consumatori. Gli obiettivi che vengono perseguiti sono diversi tra cui il principale è il traffico di utenti verso la piattaforma di e-commerce. In pratica, le inserzioni vengono create e proposte sulle bacheche delle persone che con maggiore probabilità andranno a cliccare sul link. Le inserzioni vengono anche proposte sulle bacheche di utenti che hanno una maggiore propensione nell’interazione e solitamente vogliono visualizzare video e contatti. Altri due obiettivi solo quelli di mostrare l’inserzione a utenti con maggiore propensione nel mandare messaggi alle pagine Facebook per avere informazioni oppure per essere supportato nella fase di assistenza. Infine, ci sono tutti gli utenti ai quali piace installare l’applicazione di un’azienda per valutare i prodotti e avere tante forme di consulenza.
Le campagne di conversione
L’ultima tipologia di campagna pubblicitaria su Facebook è quella dedicata alla conversione ossia alla possibilità che un utente diventi un cliente. Anche in questo caso la campagna viene suddivisa in altre sottocategorie. Nella prima tipologia definita come visite nel punto vendita le inserzioni vengono mostrate a persone che si trovano fisicamente nei pressi di un punto vendita di un determinato negozio. La seconda tipologia di campagna è la vendita dei prodotti del catalogo che è perfetta per le attività che vendono un prodotto su da un sito di e-commerce. In pratica c’è un collegamento tra la piattaforma social e il sito di vendita con inserzioni proposte a chi solitamente frequenta lo stesso sito. La terza tipologia è indicata con il termine Conversioni. e vengono chiamati in causa persone con maggiore probabilità di effettuare un acquisto.